Massima programmabilità, accessibilità delle informazioni di funzionamento ed elettronica dedicata sono le caratteristiche principali di questa nuova famiglia di pompe multistadio monoblocco sommergibili.
Impiegate in campo domestico, civile e industriale, le pompe sommergibili E-MPS sono ideali per l’approvvigionamento di acqua da pozzi, vasche o serbatoi, e per l’utilizzo di acqua piovana.
Esse presentano tutti i punti di forza delle pompe sommergibili MPS, ad esempio la compattezza o la particolare robustezza garantita dalla camicia esterna in acciaio inossidabile, a cui si aggiungono quelli propri della linea e-idos. La filosofia alla base del prodotto, infatti, è la forte integrazione tra parte idraulica, motore ed elettronica, che lo rende un vero e proprio sistema di pressurizzazione di semplice installazione e pronto all’uso, studiato e realizzato per raggiungere ottime performance e massima affidabilità per l’utilizzatore finale.
Pressurizzazione programmabile: attenzione ai dettagli ed elettronica dedicata
Le pompe E-MPS sono dotate di trasduttore di pressione integrato che comanda automaticamente l’avviamento e la chiusura. La funzione di pressurizzazione programmabile è ottenuta grazie a una valvola di non ritorno speciale e brevettata, già montata all’interno, e attraverso un sensore di pressione anch’esso già montato. La valvola di non ritorno e il sensore perfettamente integrati, che non richiedono l’installazione di elementi aggiuntivi, sono garanzia di una maggior flessibilità nella programmazione ma anche di perdite di carico di gran lunga inferiori rispetto ai sistemi tradizionali.
Display studiato per un controllo costante e una facile programmabilità
Quando si tratta di pompe sommergibili, spesso installate in contesti non comodi per il manutentore e l’utilizzatore finale, il terminale della comunicazione rappresenta un aspetto fondamentale. Le pompe E-MPS sono dotate di un display che opportunamente dislocato consente un’agevole programmazione e regolazione delle soglie di pressurizzazione, oltre a una costante comunicazione dei dati di funzionamento. L’interfaccia uomo-applicazione permette di verificare il normale funzionamento della pompa e segnala anche le situazioni di attesa in caso di liquido non presente, come può accadere ad esempio nei serbatoi d’acqua, senza confonderle con allarmi effettivi di pompa bloccata.
Motore e condensatore: una configurazione speciale che coniuga durata ed efficienza
Per questa tipologia di pompe è stata studiata una specifica soluzione motoristica che garantisce bassa tensione ai capi del condensatore. Innanzi tutto, grazie a questa minor sollecitazione, la vita del condensatore si allunga notevolmente annullando di fatto la necessità di manutenzione o sostituzione, cosa estremamente importante nel caso delle pompe sommergibili. La sostituzione richiederebbe, infatti, non solo di riportare la pompa in superficie, ma anche di intervenire sulle connessioni meccaniche e quindi sulla loro impermeabilità. Per questo intervento di rinnovamento tecnologico a livello del motore, inoltre, è stata individuata una scelta in grado di mettere insieme potenza ed efficienza. Senza intaccare la capacità delle coppie di spunto, si è riusciti a raggiungere un livello di efficienza molto interessante. Le pompe E-MPS garantiscono, infatti, un risparmio di consumo energetico immediato pari al 10%: un dato estremamente interessante per una tipologia di pompe utilizzata spesso per tempi consistenti. Se pensiamo ad esempio a un’applicazione come quella dell’irrigazione, il risparmio energetico è chiaramente percepibile.
Infine, un ultimo dettaglio: queste pompe sono programmate per eseguire una ripartenza giornaliera anche in caso di non utilizzo e per verificare che questa sia avvenuta, restituendo un segnale solo nell’eventualità di non funzionamento. Per le pompe sommergibili si tratta di una caratteristica importante dato che significa mantenere le parti meccaniche in movimento e assicurare l’operatività del sistema.