La produzione Calpeda copre tutta le tipologie di gruppi di pressurizzazione: gruppi a velocità fissa, gruppi a velocità variabile e gruppi che prevedono una pompa a velocità variabile e il restante numero di pompe a velocità fissa.
Se la qualità principale di un impianto di pressurizzazione è l’affidabilità nella fornitura idrica, anche nel caso di consumi con forti oscillazioni, l’applicazione della tecnologia inverter ha permesso di mettere in primo piano, anche nel caso dei gruppi di pressurizzazione, l’obiettivo del risparmio energetico.
Lo standard di produzione è solitamente caratterizzato da gruppi di tre pompe, tuttavia Calpeda è in grado di fornire gruppi speciali fino a 6 pompe e con una customizzazione molto spinta, sia per quanto riguarda la parte meccanica che quella elettrica.
Nell’ottica di rispondere in maniera sempre più efficace e veloce alla richieste del mercato, la ricerca di Calpeda è andata nella direzione di ottimizzare la produzione dei gruppi conciliando la flessibilità con l’efficienza.
Per risparmiare tempo sia in fase di offerta che di realizzazione del prodotto, si è pensato al gruppo in termini di “piattaforma”. Più nel dettaglio, il basamento e la parte idraulica vengono realizzati in modo da potersi adattare a tutti i modelli di pompe della stessa famiglia e per tutte e tre le versioni del gruppo (velocità fissa, variabile o mista).
È importante sottolineare che quest’evoluzione consente di salvaguardare appieno la flessibilità, perché rimane invariata l’ampia gamma di modelli proposti; non solo, relativamente alla parte idraulica – valvole e collettori – la necessità di adattamento ha portato a scegliere per ogni componente quello di qualità maggiore, con il risultato di poter garantire al cliente gruppi più performanti a costi competitivi.